Un nome, un luogo. Pontegrande sorge a metà della nostra stupenda Valle Anzasca e prende il suo nome dalla presenza storica dei ponti che collegano la valle ai paesi di Bannio e Anzino, gli unici che sorgono sul lato a sud.
Pontegrande è un luogo di grande importanta perché qui sono presenti numerosi servizi ed esercizi commerciali, la fermata del trasporto pubblico per Bannio e Anzino.
Il paese si sviluppa in alcune frazioni, ma soprattutto pungo l'asse della strada della Valle; da Ponte infatti (così è abbreviato il nome dai locali) passano sia l'attuale statale che l'antica Stra Granda; cosa che ne fa un'ottimo punto di appoggio logistico per percorrere questo itinerario.
I nuclei principali del paese sorgono au lati del grande ponte a cinque arcate eretto nel 1858 per sostituire i ponti precedenti a "schiena d'asino" che erano collocati in una posizione leggermente diversa. Sul lato a nord del torrente Anza sorge la piazza principale con la fermata della corriera, l'ufficio postale e il bar "Posta"; superando la suggestiva strettoia tra le abitazioni è possibile trovare la tabaccheria e gli ulteriori esercizi commerciali del paese, oltre al distributore di carburante di metà valle.
Il lato a sud, immediatamente al di sotto dell'abitato di Bannio, vede la presenza del bellissimo oratorio dei SS. Pietro e Paolo, che dal 1958 è divenuto la chiesa parrocchiale della parrocchia di Pontegrande, la più recente della valle. A Questa chiesa, dedicata ai due santi e alla Madonna di Loreto, è possibile ammirare una stupenda pala d'altare che vale una visita. La piccola chiesa nel nucleo medievale di Pioda è suggestiva per il fatto di essere costruita sopra un grosso masso a picco sul torrente, quasi a guardia dell'Anza.
Pontegrande celebra la sua festa principale nella domenica più vicina al 29 giugno, festa dei SS. Pietro e Paolo; in quest'occasione è suggestiva l'illuminazione che gli abitanti allestiscono sul ponte, fatta con i gusci delle lumache che ricordano S. Pietro, pescatore prima di incontrare Gesù.
Pontegrande è una comunità fortemente legata a Bannio e al santuario della Madonna della Neve; per questo una delle compagnie della Milizia tradizionale di Bannio proviene proprio da Pontegrande e solennizza anch'essa le grandiose feste di agosto per la Madonna della Neve.
Pontegrande è il punto di partenza ideale per tante escursioni. Ve ne segnaliamo qualcuna qui sotto:
Prima tappa della Stra Granda da Piedimulera a Pontegrande. Qui è possibile prendere la corriera, oppure raggiungere B&B Casa Quaroni per ristorarsi e poi ripartire sul secondo tratto!
Giro ad anello Pontegrande - Bannio - Anzino - Pontegrande. Fattibile in due ore circa.
Cammino di S. Antonio da Potegrande ad Anzino per recarsi al santuario di Anzino, percorso da quattro secoli dai pellegrini delle valli in occasione del 13 giugno.
Pontegrande conserva numersi scorci e angoli incantevoli, che si possono scoprire solo a piedi tra i vicoli del piccolo borgo; vale anche più di una visita!
Commentaires