L'autunno in montagna è un periodo veramente magico: in Valle Anzasca puoi vivere esperienze all'insegna del benessere, del contatto con la natura e dell'ottima gastronomia. Ma non ci sono solo le passeggiate, lo sport e il cibo; ci sono anche eventi per tutta la famiglia con cui scoprire i nosrti paesi stupendi!
Scopri qui tutti gli appuntamenti delle prossimi due settimane!
FESTE DEI SANTI E DEI MORTI
1 e 2 novembre
Appuntamenti in tutta la valle per queste due giornate importanti. La Valle Anzasca conserva tradizioni inalterate nei secoli, anche dal punto di vista religioso e spirituale.
Canti in latino con melodie antiche di secoli, processioni e rituali antichi tengono assieme le comunità in queste giornate.
Il programma completo lo trovi sulle pagine delle parrocchie della Valle Anzasca a QUESTO LINK
FESTA DI HALLOWEEN AL MUSEO
MUSEO DI PALAZZO SAN FRANCESCO - DOMODOSSOLA
Quale antico mistero si nasconde a Palazzo San Francesco? Mummie, animali spaventosi, diavoletti e scheletri per una sola notte, quella di Halloween, rivivranno tra le antiche mura di questo splendido edificio che ospita le collezioni museali del Comune di Domodossola.
Martedì 31 ottobre, alle 18 e alle 21, è in programma infatti un misterioso evento a Palazzo San Francesco riservato ai bambini dai 7 agli 11 anni. Le creature affascinanti e mostruose che riposano a Palazzo San Francesco, per una notte prenderanno vita per svelare i misteri del luogo in cui abitano. E mentre i bambini saranno impegnati al primo e secondo piano del Palazzo, gli adulti potranno partecipare a una visita unica alla mostra "Il gran teatro della luce. Tra Tiziano e Renoir". Sempre tra le 18 e le 21 ci si potrà inoltrare infatti nel suggestivo "teatro" allestito a Palazzo San Francesco per accogliere le meravigliose opere nelle quali la luce, coni suoi effetti scenici e simbolici, è protagonista.
CORSO DI CESTERIA A MACUGNAGA
Sabato 4 novembre
Museo Antica Casa Walser di Borca
CORSO DI CESTERIA DI NOCCIOLO
Dalla raccolta delle strisce di legno di nocciolo alla realizzazione di un cestino con l’esperto di cesteria Eugenio Morandi. Il corso avrà la durata di tre lezioni.
Organizzazione: Antica Casa Walser di Borca/Museo
Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu
Info, prezzi e prenotazioni via WhatsApp 349 8515207
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL FAGGIO E DELL'ABETE A MACUGNAGA
dom. 5 Novembre, ore 9.00, piazza della Chiesa di Ceppo Morelli
Un giro ad anello ai confini nelle frazioni di Morghen, Stabioli e Mondelli in collaborazione con Sonia Gallazzi, naturopata, alla scoperta delle “mille funzioni di un albero”. Pranzo al sacco. Termine escursione: 16.30 circa.
Prezzo promozionale: 15 euro a persona, bambini sotto i 12 anni gratis.
Possibilità di organizzare carpooling per raggiungere il luogo.
Prenotazioni obbligatorie entro il 3 novembre 2023, nessun rimborso in caso di cancellazione da parte dei partecipanti oltre il 4 novembre 2023.
In caso di meteo avverso le guide annulleranno l’escursione entro le 12.00 del 4 novembre 2023, con restituzione delle quote in caso di pagamento anticipato.
Org. Tania, Guida Ambientale Escursionistica e Mineraria e Sonia, naturopata e Guida Ambientale Escursionistica
Info e prenotazioni 340 7977167/349 3921883
COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DELLE GUERRE A CIMAMULERA
DOMENICA 5 NOVEMBRE
Se vuoi vivere gli appuntamenti della Valle Anzasca insieme ai suoi abitanti la giornata del 5 novembre è quella giusta per te.
Potrai partecipare alla commemorazione dei caduti della valle a Cimamulera, presso il monumento di Castigiasco, che oltre a ospitare il monumento ai caduti della Valle Anzasca è anche un poggio panoramico sulla bassa ossola.
Programma a questo link
FESTA DI SAN CARLO A SAN CARLO
DOMENICA 5 NOVEMBRE
Un'altra occasione per vivere le feste della valle Anzasca insieme ai suoi abitanti. Visita la chiesa di San Carlo nel paese omonimo per la festa del santo il 5 novembre. Programma completo a Questo link
CAMMINATA CON ITINERARIUM SULLE COLLINE NOVARESI
DOMENICA 5 NOVEMBRE
Gli amici di itinerarium.it organizzano una gita un po' fuori porta rispetto all'Ossola e alla Valle Anzasca, ma sicuramente meritevole di partecipazione! Scopritela qui di seguito e sui loro canali social!
CAMMINEREMO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DEL VINO TRA TORRI DI AVVISTAMENTO E IL MONUMENTALE SANTUARIO
ℹ️ Info sulla traccia da percorrere a piedi:
L'itinerario si sviluppa tra i 350 e i 600 mt di quota
Lunghezza complessiva: 15 km circa
Dislivello: 400 mt circa
Fondo: sentiero
Tempo stimato in cammino: 4h00’
Ritrovo: ore 8:45 al parcheggio di via Spirito Antonelli a Maggiora (in caso di esigenza, c'è un parcheggio anche in Via Vittorio Emanuele 94 o lungo la Via Spirito Antonelli)
Rientro stimato alle macchine: ore 16:00
Costo: 20€ (accompagnamento ed organizzazione)
🥪 Pranzo al sacco a cura di ogni partecipante.
Per chi vorrà fermarsi a fine giro è possibile prenotare una MERENDA SINOIRA da La Vecchia Sportiva di Maggiora al costo di 15€ a persona, comprendente: tagliere di salumi e formaggi, gorgonzola Vagadore al cucchiaio, focaccia, riso al salto, frittata di cipolle, giardiniera di verdure, insalata di nervetti, 1 Calice di vino a scelta tra Vespolina di Rogiotto / Cristina di Barbaglia / Bianco della casa (erbaluce) di Rogiotto.
L'escursione sarà guidata dagli Accompagnatori Naturalistici ALESSANDRA VALLOGGIA e LUCA BONACINA.
L’Evento è a numero chiuso ed è promosso da ITINERARIUM con la volontà di veicolare l’importanza della conoscenza del “nostro” territorio, talmente ricco di storia e bellezze naturali da poter essere considerato UN IMMENSO MUSEO DIFFUSO, un tesoro “nascosto” pronto ad essere scoperto attraverso un turismo lento ed attento.
⚠️ATTENZIONE: si tratta di un'escursione, prima di iscriverti valuta il tuo grado di preparazione in relazione ai dati del percorso.
ISCRIVITI ENTRO venerdì 3 novembre
Comments